Skip to content
basso-dx

L'app che semplifica la gestione delle cure domiciliari

Healthcare

Lega Polmonare Ticinese

Da oltre 100 anni si occupa della prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione delle malattie respiratorie nel Canton Ticino, con un’attività capillare sul territorio.

Per gestire in modo più efficiente le cure domiciliari, la Lega Polmonare Ticinese aveva bisogno di una piattaforma digitale in grado di coordinare operatori esterni e centralizzare i dati clinici. Goodcode ha sviluppato Homenet+, una web app accessibile da mobile che mette in comunicazione coordinatori e medici attraverso aree dedicate e flussi condivisi. Il risultato è una gestione più fluida, sicura e tempestiva della presa in carico, con benefici concreti per operatori e pazienti.

Funzionalità

  • Attivazione cicli di cura
    Gestione di periodi di trattamento per utenti idonei, secondo criteri predefiniti.
  • Gestione operatori
    Inserimento e classificazione dei professionisti, con tracciamento di disponibilità e specializzazioni.
  • Assegnazione facilitata
    Supporto all’assegnazione di utenti agli operatori tramite filtri e sistemi di classificazione.
  • Registrazione interventi
    Documentazione delle visite, comprese quelle domiciliari, con condivisione tra gli operatori coinvolti.
  • Storico misurazioni
    Riepilogo aggiornato delle ultime misurazioni registrate per ogni parametro.
  • Notifiche e allerte
    Segnalazioni automatiche a coordinatori e operatori in caso di complicazioni o anomalie.
alto sx
alto-centrale
alto dx
centrale
basso-sx
basso centrale 2
basso-dx

Sfida

Nel lavoro quotidiano con i pazienti, la Lega Polmonare Ticinese collabora con numerosi operatori sanitari esterni — pneumologi, infermieri, specialisti. Tuttavia, l’assenza di un’infrastruttura condivisa per la gestione dei dati clinici rendeva difficile coordinare la presa in carico dei pazienti.

Le informazioni raccolte venivano archiviate in sistemi diversi, rendendo complesso l’accesso a dati aggiornati da parte di tutti i professionisti coinvolti. Per ottenere dettagli già rilevati da altri colleghi, era spesso necessario ricorrere a telefonate, email o scambi manuali di documenti, con conseguenti rallentamenti, duplicazioni e rischio di errore.

La Lega cercava una soluzione che potesse centralizzare i dati, semplificare i flussi operativi e garantire il rispetto delle normative sulla protezione dei dati sensibili.

Soluzione

Goodcode ha progettato e sviluppato Homenet+, una web app ottimizzata per l’uso in mobilità, pensata per accompagnare i medici durante le visite domiciliari e centralizzare l’intero flusso operativo. La piattaforma si articola in due aree principali: Area admin, riservata ai coordinatori della Lega Polmonare, che consente di gestire la rete di operatori sanitari, registrarne le disponibilità, assegnare pazienti e monitorare l’andamento dei percorsi di cura;

Area operatori, pensata per pneumologi e professionisti sanitari, che possono ricevere le assegnazioni, accedere alla cartella clinica condivisa, registrare visite e aggiornare lo stato di salute del paziente.

Ogni utente accede con credenziali personali e autenticazione a due fattori. In questo modo viene garantito l’accesso profilato, la tracciabilità delle operazioni e l’integrità dei dati. L’interfaccia è ottimizzata per tablet e smartphone, per un utilizzo agevole anche durante le visite domiciliari.

Impatto

Maggior facilità nell’assegnazione di operatori sanitari a nuovi pazienti
Grazie a Homenet+, la Lega Polmonare può gestire in modo efficiente l’intera rete di operatori sanitari con cui collabora, tenendo conto delle loro specializzazioni e disponibilità operative. Questo consente ai coordinatori di assegnare rapidamente i professionisti più adatti ai nuovi pazienti, in funzione delle risorse disponibili e delle necessità cliniche.

Miglior visione d’insieme e ricostruzione dello storico paziente
L’adozione di una cartella clinica condivisa tra tutti gli operatori coinvolti permette ai nuovi professionisti che subentrano nella presa in carico di un paziente di accedere facilmente a note mediche, parametri rilevati e informazioni sulle complicazioni avute. La ricostruzione dello storico diventa immediata, strutturata e accurata.

Maggior controllo su alert e notifiche sullo stato di salute del paziente
Grazie al sistema di notifiche automatiche, i coordinatori della Lega vengono allertati tempestivamente in caso di cambiamenti rilevanti nello stato di salute del paziente. In base alla gravità del caso, possono inoltrare l’allerta anche agli operatori sanitari coinvolti nel percorso di cura, garantendo così un intervento rapido e coordinato.

Partner nella trasformazione digitale