Skip to content

Good to know


Sviluppiamo software che si integrano perfettamente con i sistemi esistenti

Ottimizziamo la filiera di produzione, sia essa fisica che digitale, evidenziando le perdite di potenziale umano e di precisione nei processi.
Riduciamo il rischio di errore assicurando la coerenza dei dati e delle loro trasformazioni.

Goodcode-soluzioni-Software-ad-hoc

AI & Machine Learning

Computer Vision

La Computer Vision o visione artificiale è un campo di ricerca interdisciplinare volto a comprendere come i computer replicano i processi e le funzioni dei dispositivi visivi umani. Pertanto, non è solo necessario ottenere immagini statiche o in movimento (anche oltre lo spettro della luce naturale), identificarle, identificarle ed estrarre informazioni utili per il processo decisionale: l'elaborazione digitale delle immagini è in realtà solo una parte della visione artificiale.

Big Data

Big Data è un termine che descrive la grande quantità di dati strutturati e non strutturati che ogni giorno inondano l'azienda. Ma ciò che conta non è la quantità di dati, ciò che conta davvero è il modo in cui l'azienda gestisce i dati. I Big Data, soprattutto, devono analizzare informazioni preziose, portando a decisioni aziendali migliori e azioni aziendali strategiche.

Deep Learning

Il Deep Learning, tradotto letteralmente come apprendimento profondo, è una sottocategoria del Machine Learning (tradotto letteralmente come apprendimento automatico), che rappresenta una branca dell'intelligenza artificiale, che fa riferimento ad algoritmi ispirati alla struttura e alla funzione del cervello, chiamati reti neurali artificiali.

API, Integrazioni & Micro Services

Integrazione dei sistemi

Un efficace progetto di integrazione dei sistemi consente di rafforzare un investimento tecnologico in applicazioni e piattaforme per espandere un business nell'era digitale. L'integrazione dei sistemi informativi è un prerequisito per ottenere un'adeguata flessibilità nell'IT e per esplorare nuovi modelli di business, con l'obiettivo di ridurre i tempi di consegna.

API

API (Application Programming Interface) è un insieme di definizioni e protocolli che il Software applicativo utilizza per consentire al tuo prodotto o servizio di comunicare con altri prodotti o servizi senza sapere come vengono implementati, semplificando lo sviluppo delle applicazioni e risparmiando tempo e denaro. Quando si creano nuovi strumenti e prodotti o si gestiscono strumenti e prodotti esistenti, le API offrono flessibilità, semplificano la progettazione, la gestione e l'uso e offrono opportunità di innovazione.

Microservice e ambienti Serverless

I Microservice o microservizi sono un metodo di sviluppo e organizzazione dell'architettura Software, secondo la quale quest'ultima è costituita da piccoli servizi indipendenti che comunicano tra loro tramite API. Questi servizi sono controllati da piccoli Team autonomi. Questo consente di scalare e sviluppare applicazioni in modo più rapido e semplice, promuovendo in tal modo l'innovazione e accelerando il Time to Market. Questi servizi sono chiaramente creati per funzioni aziendali e ogni servizio esegue solo una funzione. Poiché viene eseguito in modo indipendente, ogni servizio può essere aggiornato, distribuito e ridimensionato.

Database Crittografati

Coloro che desiderano fornire una protezione più forte per i dati sensibili sono pronti a ricorrere a una protezione aggiuntiva contro le minacce interne ed esterne: la crittografia del database. Indipendentemente dalle dimensioni dell'azienda, i clienti possono elaborare dati sensibili, che in molti casi possono essere soggetti a normative. Questi dati possono includere carte di credito, numeri di previdenza sociale, informazioni riservate o cartelle cliniche. In Goodcode valutiamo quale tipo di crittografia dei dati è una strategia di sicurezza utile o necessaria per la situazione unica di un cliente. Anche se la crittografia non è obbligatoria, nessuna azienda vorrebbe una fuga di dati dannosa e costosa!

Business Process Transformation

IOT Transformation

L'Internet of Things, o IoT, è un sistema di dispositivi informatici interconnessi, siano macchine meccaniche e digitali oppure oggetti, animali e persone purché dotati di un Internet Protocol (IP) e capaci di trasferire dei dati in rete. Tra gli innumerevoli esempi di Internet of Things ci sono le auto che vengono prodotte con una connettività di bordo in dotazione, oppure alla domotica fino ad arrivare a microchip o impianti di monitoraggio del cuore (se pensiamo alle persone).

Un ecosistema IOT si compone di diversi dispositivi intelligenti abilitati alla rete che utilizzano sistemi come processori, sensori e hardware di comunicazione, per raccogliere, inviare ed elaborare i dati che sono in grado di acquisire nei loro ambienti d'origine.

Business Continuity

La Business Continuity è il processo che serve ad individuare le potenziali minacce per un’azienda e ad avviare le strategie e le operazioni necessarie per assicurare la resilienza della struttura a seguito del verificarsi di situazioni critiche.

Si tratta di continuare a lavorare ed a svolgere le attività aziendali anche in condizioni particolari, come problemi interni o esterni, calamità o incidenti. Tutto questo è possibile grazie all’individuazione di quello che viene definito il Business Continuity Plan, un vero e proprio manuale di minacce e soluzioni per la prevenzione dei rischi e la definizione degli interventi da attuare in caso di eventi inusuali.

Cybersecurity

Cybersecurity significa essere a norma con tutte le normative di sicurezza, implementare una strategia di sicurezza ed assicurare l’incolumità di dipendenti e clienti ma anche proteggere impianti e sistemi industriali (IT/OT Security), difendere e tutelare i dati sensibili e personali, nonché la reputazione aziendale.

Mettere al sicuro dipendenti e clienti dai rischi legati a un attacco informatico è oggigiorno una responsabilità. Sicurezza fisica, gestione di informazioni sensibili, Business Continuity sono solo alcuni dei rischi che grazie al nostro Metodo di Cybersecurity è possibile circoscrivere.

Aiutiamo le aziende ad assicurare i propri valori nel tempo, costruendo porte pronte ad aprirsi per accogliere gli invitati ma ben chiuse per respingere chi non è il benvenuto.

Cloud management

l Cloud Management è il modo in cui gli amministratori gestiscono ed orchestrano tutti i prodotti e i servizi che operano in un Cloud: accessi, dati, utenti, applicazioni e servizi.

Il Cloud Management rende possibile l'accesso alle risorse di cui gli amministratori hanno bisogno, di automatizzare i processi che desiderano e di apportare tutte le modifiche necessarie, monitorando al contempo l'utilizzo e i costi. Inoltre, il Cloud Management mantiene la flessibilità e la scalabilità, essendo in grado di adattarsi rapidamente quando le cose cambiano.

Web 3

La rivoluzione digitale della Blockchain si inserisce nell’Universo dell’«Internet of Value», ovvero quei sistemi che rendono possibile scambiarsi valore su Internet con la stessa semplicità con cui oggi vengono scambiate le informazioni.

In questo contesto, all’interno della Chain di Ethereum in cui operiamo, noi di Goodcode offriamo servizi di:

Sviluppo di piattaforme di gestione
crypto “chiavi in mano”

Le nostre soluzioni sono volte a tutelare l’utente, accompagnandolo nel corso dell’operazione da una parte grazie a un’usabilità maggiorata, dall’altra grazie alla completa sicurezza data dalla meticolosa verifica dell’affidabilità dei token. Tutto, lasciando il controllo in mano all’utente, che si avvale però di un “assistente virtuale” che garantisce tranquillità ed efficienza.

Features delle piattaforme:

  • Swapping
  • Staking
  • Pooling

Sviluppo di Utility Token

Il nostro token è già disponibile sulla Blockchain ed è possibile verificarne la credibilità.

Finanza decentralizzata (DeFi)

  • Programmazione sulla Blockchain
  • Sviluppo di smart contracts
    • Contratti per il downloadable content
    • Implementazione di NFT (Non Fungible Token)
    • Implementazione di KYC (Know your customer): processo di filtraggio dei clienti per verificarne l'affidabilità.
      Grazie all'implementazione dei nostri smart contracts, i dati verificati vengono stoccati tramite KYC: la sicurezza di un determinato cliente è appurata e verificabile da chiunque senza ulteriori passaggi. 

 

Sei interessato a uno dei nostri servizi?

GoodCode logo horizontal white
Goodcode Swiss made softwares